Image | Course | Description | Price | Created On | Last Updated On |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
NEI PANNI DI… PERCORSO ESPERIENZIALE SENSORIALE, COGNITIVO ED EMOTIVO NELLA DEMENZA(A28) | La comunicazione con la persona con demenza, la comprensione dei suoi comportamenti, la gestione delle difficoltà durante l’assistenza nelle attività della vita quotidiana, appaiono talvolta obiettivi difficili e dolorosi da raggiungere. Buona parte di tali situazioni deriva dalla difficoltà che incontriamo nel sentirci simili alla persona con demenza, nel saperne leggere i bisogni, nel capirne le intenzioni, nel comprenderne i comportamenti. Abbiamo bisogno, in quanto operatori del settore, di metterci nei suoi panni! OBIETTIVI Mostrare una maggiore comprensione della demenza e del suo impatto sulla persona Riflettere sui bisogni emotivi e psicologici delle persone con demenza per individuare spunti applicativi volti al miglioramento della qualità di vita Approfondire i concetti teorici legati ai deficit cognitivi e sensoriali nella demenza e le loro implicazioni nella vita quotidiana per favorire una maggiore consapevolezza delle difficoltà sperimentate dalle persone residenti con demenza DURATA DEL CORSO: <b>4 ore</b> STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO <b>L’impatto della demenza sulla persona</b> Attraverso visualizzazioni guidate, momenti di lezione teorica e riflessioni di gruppo, i partecipanti verranno stimolati alla riflessione su come la demenza impatta sulla persona, a livello cognitivo ed emotivo. <b>Attività esperienziale sensoriale e cognitiva nella demenza</b> I partecipanti indosseranno degli ausili che influenzano negativamente le abilità sensoriali e cognitive e verrà chiesto loro di svolgere semplici azioni della vita quotidiana. Nel successivo debriefing in plenaria, verranno approfonditi i comportamenti messi in atto durante l’esperienza e le sensazioni provate dai partecipanti. L'approfondimento dei disturbi percettivi e cognitivi delle persone con demenza aiuta i partecipanti a capire le difficoltà sperimentate quotidianamente dalla persona con demenza e a identificare gli interventi per supportare le capacità delle persone con demenza nel loro ambiente di vita, riconoscere e soddisfare i bisogni e migliorare la comunicazione. DESTINATARI DEL PERCORSO Personale socio sanitario che si prende cura di persone con demenza, all'interno di strutture per anziani o reparti ospedalieri, in gruppi di max 15 persone per info: Tel: 049 9642488 mail: info@hrcare.it | 700.00 | 30/06/2020 | 21/04/2023 |
![]() |
LABORATORIO ESPERIENZIALE SNOEZELEN IN AMBIENTE DI STIMOLAZIONE MULTISENSORIALE(A27) | Il laboratorio esperienziale permette ai partecipanti di sperimentare nella pratica come utilizzare le attrezzature Snoezelen e gli strumenti osservativi per la strutturazione di interventi adeguati, partendo dalle emozioni e suggestioni derivanti dai propri sistemi sensoriali (tatto, visione, olfatto, udito, gusto, propriocezione, vestibolare, etc.). OBIETTIVI Conoscere e sperimentare i diversi strumenti di stimolazione multisensoriale: Bubble tube, fascio di fibre ottiche, sensory ball, oggetti reagenti alla luce UV, profumi, suoni, etc. Fare pratica della metodologia Snoezelen, attraverso role playing e strutturazione di esperienze Snoezelen DURATA E SEDE Il Laboratorio ha una durata di 3 ore (numero minimo di partecipanti 3, numero massimo 5) presso la sede di FocosArgento, Padova. La quota di partecipazione al laboratorio comprende l'iscrizione all'Associazione Persona al Centro (€20). QUANDO Una volta acquistato il corso, riceverai una email nella quale potrai scegliere, tra le date e orari proposti, l'opzione che preferisci per partecipare al laboratorio. I nostri Accompagnatori Snoezelen certificati ISNA-MSE sono a disposizione per guidarti in un'esperienza multi sensoriale 2 giorni a settimana, tutti i mesi dell'anno (escluso il mese di agosto). per info: Tel: 049 0990558 mail: info@personaalcentro.it | 70.00 | 20/10/2020 | 20/03/2023 |
![]() |
FUNDRAISING PER RSA E STRUTTURE DI SERVIZI ALLA PERSONA(A29) | Si fa un gran parlare dell’andamento demografico del nostro bel Paese, del fatto che nei prossimi anni vi sarà un sensibile aumento della domanda di servizi alla persona nei diversi settori del welfare ed anche della sanità. Come si fa un gran parlare del passaggio dal “welfare state” al “welfare community” quindi di un importante cambiamento di modello di risposta ai bisogni delle persone e delle comunità, da quello improntato sul trasferimento di risorse dallo stato agli enti, pubblici e/o privati che producono ed erogano servizi, alle comunità che si fanno carico delle necessità dei propri cittadini. Si parla però ancora poco, o comunque purtroppo poco, di come si possono reperire le risorse umane ed economiche che servono per sostenere e sviluppare i servizi. Questo corso mira proprio a questo: per far sì che le nostre comunità possano continuare a svilupparsi senza lasciare indietro nessuno. Il DONO può rappresentare un asset strategico irrinunciabile che può essere attivato attraverso le strategie e le tecniche di fundraising e peopleraising. Vi sono nelle nostre comunità ingentissime risorse umane ed economiche che al momento giacciono inutilizzate o sottoutilizzate, il fundrasing può fornire gli strumenti per far sì che queste arrivino agli enti pubblici e privati che li possono trasformare in bene comune, senza snaturare gli enti non profit e senza deresponsabilizzare la Pubblica Amministrazione, ma semplicemente rendendo più efficace l’utilizzo delle risorse nelle comunità. PROGRAMMA E CONTENUTI Il corso è strutturato in 3 moduli di due ore ciascuna durante le quali i partecipanti avranno la possibilità di conoscere e apprendere i principi che muovono le donazioni e le tecniche adeguate per stimolare i donatori. <b>Incontro 1 - I I principi del dono</b> Ore 14.30–16.30 Il dono come asset strategico di sostenibilità per le organizzazioni che operano nel settore socio sanitario Il fundraising di comunità: caratteristiche e potenzialità. Il numero delle donazioni in Italia prima e durante Covid <b>Incontro 2 - I principi e i mercati del fundraising</b> Ore 14.30–16.30 I “must”del fundraising: da Pareto al Giusto per 6; I mercati del fundraising, dalle persone alle imprese, strategie, strumenti e tecniche. Il rapporto tra investimento e risultato <b>Incontro 3 - Come si fa a fare fundraising</b> Ore 14.30- 16.30 Quale il ruolo possibile dei volontari nel processo di sviluppo di una funzione stabile di fundraising? Start up di una funzione di fundraising: da dove cominciare? quali obiettivi e quanti i conseguenti investimenti? quale e quanto personale? Il ruolo della comunicazione Integrazione dell'attività di sollecitazione del dono con le altre entrate (rette, contributi pubblici, ecc.) METODOLOGIA Il percorso si svolgerà online in diretta col docente. Le modalità didattiche utilizzate saranno di tipo attivo ed esperienziale. Verranno utilizzati materiali video e slide, ma soprattutto si porteranno a conoscenza dei discenti le esperienze maturate sul campo. DESTINATARI Il corso è stato pensato in particolare per le organizzazioni che operano nel settore della non autosufficienza, sia persone con disabilità che anziani. Il corso è rivolto a direttori e dirigenti di IPAB, Fondazioni, RSA, ASP, cooperative sociali e altre organizzazioni che si occupano di servizi alla persona. I DOCENTI LUCIANO ZANIN, laureato in Economia delle imprese cooperative e organizzazioni non profit all’Università di Bologna alla veneranda età dei 40, da oltre 30 anni opero nel mondo del non profit sia come dirigente, che consulente, ma soprattutto come volontario. Faccio il fundraiser, il consulente e il formatore per il fundraising e il peopleraising, soprattutto per organizzazioni che lavorano nei territori, perchè sono molto convinto che un gran pezzo dell’innovazione parte dalla “provincia”. Sono stato Presidente dell’Associazione Italiana dei Fundraiser (ASSIF) per 6 anni, periodo in cui ho imparato moltissimo su come si muove l’aria nel nostro settore. Ho anche scritto qualcosa: ho curato i cinque volumi di Fundraiser per passione (2012; 2014; 2016; 2018; 2020), poi "Raccolta fondi e welfare di prossimità" (2016) e "Il Piano di fundraising" (2012; 2018) oltre che di numerosi articoli e post pubblicati su riviste specialistiche e nei social network. per info: Tel: 049 0990558 mail: info@personaalcentro.it | 366.00 | 19/11/2020 | 13/02/2023 |
![]() |
CORSO PER FACILITATORI DEL PROGRAMMA FORMATIVO BEST PRACTICE IN DEMENTIA CARE©(A25) | Il Best Practice in Dementia Care© è stato progettato per acquisire conoscenze e competenze certificate per fornire gli standard più elevati nella cura e assistenza alla persona con demenza secondo l’approccio Person Centred Care. Il Best Practice in Dementia Care© è un percorso formativo sviluppato dal Dementia Service Development Centre (DSDC) dell’Università di Stirling, un centro di ricerca e sviluppo di servizi per la demenza, e diffuso in Italia da FocosArgento. Dal 2007, più di 10.000 operatori e professionisti hanno completato con successo il percorso formativo nel Regno Unito e nei paesi partner: Cina, Australia, Stati Uniti, Malta e Hong Kong. In Italia, nel 2019 più di 150 operatori si sono già formati o stanno concludendo questo programma formativo, riportando un miglioramento della pratica assistenziale e un impatto positivo sul supporto e lavoro di gruppo con colleghi e professionisti della propria struttura. I contenuti del corso si basano sull’approccio Person Centred Care di Tom Kitwood, un modello di cura eco bio psico sociale basato sulle evidenze, che si fonda sulla valorizzazione dell’unicità e della diversità della persona con demenza, la promozione di relazioni significative e supportive durante l’assistenza e la massimizzazione delle capacità e abilità di ogni individuo. COSTI E CARATTERISTICHE DEL PACCHETTO FORMATIVO Il pacchetto formativo comprende: 1. La formazione di un Facilitatore. Il percorso formativo abilita ad erogare, all'interno della propria struttura socio sanitaria (strutture protette per anziani, centri diurni), il programma formativo Best Practice in Dementia Care©. A ciascun partecipante verrà consegnato il materiale di studio (4 workbook) e il manuale del facilitatore e riceverà l'Attestato di "Facilitatore Registrato del Best Practice in Dementia Care©" del DSDC, Stirling University. Il corso ha una durata di 12 ore, per un gruppo di minimo 3 persone (la durata del corso è inferiore per corsi individuali). Le date del corso vengono concordate con la struttura. 2. I materiali studio e la certificazione delle competenze acquisite dal DSDC-Università di Stirling per un gruppo di <b>8 persone</b> (personale di cura della propria organizzazione). Il percorso formativo per il personale di cura ha una durata di 24 ore di incontri di gruppo e 30 ore di studio autonomo. 3. 6 ore di incontri di coaching online individuale per ciascun Facilitatore, per supportarlo nella erogazione del programma formativo all'interno della propria organizzazione. CHI E' E COSA FA IL FACILITATORE DEL BEST PRACTICE IN DEMENTIA CARE©? Il facilitatore è un professionista interno alla propria organizzazione, che farà da guida ai colleghi nello studio incoraggiandoli a riflettere sulle pratiche di cura Person Centred, aiutandoli a raggiungere gli obiettivi di apprendimento e sostenendoli nel collegare le nuove conoscenze al proprio ruolo. Quali sono i requisiti per diventare Facilitatore? Avere un’esperienza lavorativa con persone con demenza di almeno 2 anni e/o avere responsabilità di gestione o coordinamento dei pazienti e/o dei collaboratori. CARATTERISTICHE DEL PROGRAMMA FORMATIVO BEST PRACTICE IN DEMENTIA CARE© 60 ore (24 ore di incontri formativi di gruppo, 30 ore di studio autonomo, 6 ore per l’elaborazione dell’esercizio riflessivo finale) Materiali di studio (4 workbook) per ciascun discente Attestato di certificazione delle competenze acquisite da parte del DSDC -Stirling University per ciascun discente DESTINATARI Professioni sanitarie, professioni sanitarie infermieristiche, professioni sanitarie riabilitative e professioni dell’area sociale che operano nelle strutture per anziani e/o ospedali. DOCENTI Marta Zerbinati, Psicologa specialista in invecchiamento, Responsabile Didattico Percorso Formativo Best Practice in Dementia Care© - Italia per info: Tel: 049 0990558 mail: info@personaalcentro.it | 1950.00 | 13/01/2022 | 13/06/2023 |
![]() |
PERCORSO MANAGERIALE PER COORDINATORI DI SERVIZI ALLA PERSONA, settembre-ottobre 2022(A26) | <b>PERCHE' UN PERCORSO MANAGERIALE PER COORDINATORI</b> Le realtà che si occupano di servizi alle persone fragili negli ultimi anni stanno subendo notevoli cambiamenti dovuti all'adozione di nuovi approcci di cura che comportano l’utilizzo di nuove modalità di lavoro e di nuovi modelli organizzativi. Tali cambiamenti non sono facili da adottare dal personale che per anni ha operato con altre prassi e procedure, che deve comprenderne e interiorizzarne l’importanza, che deve sviluppare e mettere in pratica nuove competenze. Fondamentale a tal fine è la capacità di leadership, ovvero di sostegno e guida, di chi coordina il personale. La guida e la gestione e dei collaboratori è quindi non solo una responsabilità di qualsiasi persona alla quale vengano affidate delle persone per raggiungere gli obiettivi posti dall'organizzazione, ma anche una competenza e come tale deve essere sviluppata e mantenuta aggiornata al pari di qualsiasi altra competenza lavorativa. <b>IL PROGRAMMA E I CONTENUTI</b> Il Percorso si svilupperà nell’arco di 3 weekend (venerdì 14-18 e sabato 9-13), 2 incontri da 1 ora per il coaching individuale e 10 ore di studio individuale con esercizi riflessivi per un totale di 36 ore di formazione. <b>1° MODULO, 30 SETTEMBRE e 01 OTTOBRE</b> <b>Essere leader del proprio team di lavoro</b> Il primo modulo si pone l’obiettivo di definire le caratteristiche di leadership richieste all'interno di un’organizzazione lavorativa, di mappare le proprie competenze in tal senso e di ricevere un feedback personalizzato per costruire un proprio percorso di crescita. A tal fine saranno definite e condivise le principali responsabilità e competenze richieste a chi ricopre un ruolo di coordinamento e saranno introdotte le leve che creano motivazione all'interno di una organizzazione dedita alla presa in carico della disabilità/fragilità. Strumenti: questionari di mappatura delle competenze. <b>2° MODULO, 14 e 15 OTTOBRE</b> <b>Agire come guida del proprio team</b> Obiettivo del secondo modulo è fornire i principali strumenti operativi che consentono di guidare in modo efficace i propri collaboratori. Saranno visionati i principali modelli di gestione delle persone, saranno approfonditi i principi che stanno alla base di un ambiente di lavoro motivante e coinvolgente e gli stili di leadership ad essi associati. Saranno inoltre sperimentati i fondamentali strumenti operativi di gestione delle persone: il colloquio e la riunione di staff. Modelli Motivazionali di riferimento: Maslow, Herzberg, McClelland McGregor Skinner Vroom Argyris. Strumenti: Le regole della leadership positiva, schemi di lavoro, check list di controllo. <b>3° MODULO, 28 e 29 OTTOBRE</b> Essere un leader che fa crescere i propri collaboratori Obiettivo del presente modulo è fornire ai partecipanti la visione dei principali strumenti che permettono di mappare e sviluppare le competenze dei propri collaboratori, in sintonia con quanto richiede l’evoluzione dei servizi offerti. Nello specifico si approfondiranno due tematiche: la valutazione delle prestazioni lavorative in ottica di formazione continua e degli strumenti necessari per sviluppare la valutazione; il coaching come mezzo di formazione one to one. Strumenti: Liste di controllo, Griglie osservative, Manuale delle competenze. <b>4° MODULO - COACHING INDIVIDUALE</b> <b>Sviluppare la propria leadership</b> Obiettivo di questo modulo è di porre le basi per colmare l’eventuale gap esistente tra le competenze di leadership richieste dal ruolo di responsabile e quelle effettivamente possedute. Il modulo è composto da 2 incontri di 1 ora in diretta online e il suo sviluppo e articolazione sarà personalizzato sulla base di quanto emerso e condiviso con il singolo partecipante in occasione della restituzione dell’analisi realizzata nel 1° modulo. <b>METODOLOGIA</b> Il percorso si svolgerà online in diretta col docente. Nello specifico, i primi tre moduli saranno svolti facendo partecipare in modo attivo i discenti tramite momenti di confronto, strumenti di autovalutazione, gruppi di lavoro, visione di filmati, esercitazioni pratiche, simulazioni e role play. L’ultimo modulo, facoltativo, utilizzerà strumenti operativi personalizzati. <b>DESTINATARI</b> Il percorso manageriale è rivolto alle figure di coordinamento, che operano nei servizi alla persona, con particolare riferimento alle strutture sociosanitario assistenziali. <b>ISCRIZIONE</b> Le quote di iscrizione sono di € 565,00. Il percorso formativo è riservato ai soci dell'Associazione Persona Al Centro regolarmente iscritti (costo quota sociale annuale €20,00). PER PAGAMENTO CON BONIFICO O ISCRIZIONE DA PARTE DI ENTI PUBBLICI CONTATTATECI: TEL. 049 9642488 - info@hrcare.it | 585.00 | 06/04/2022 | 13/02/2023 |
![]() |
PARTE PRATICA - APPROCCIO SNOEZELEN, 2° LIVELLO ISNA MSE - DICEMBRE 2023(A09) | Lo Snoezelen è un approccio pedagogico/terapeutico che nasce in Olanda negli anni ’70, con lo scopo di promuovere il benessere della persona attraverso la stimolazione multisensoriale modulata. I percorsi formativi sullo Snoezelen che seguono le linee guida dell’International Snoezelen Association prevedono, per ogni livello formativo una parte pratica / esperienziale in ambiente multisensoriale - MSE (MultiSensory Environments). Nel laboratorio esperienziale del corso di 2° livelli potrai acquisire maggiori conoscenze e consapevolezza su come costruire e mantenere la relazione tra Accompagnatore e utente durante le sessioni Snoezelen. Il completamento della parte pratica del corso ottenere la certificazione Snoezelen di 2° livello ISNA MSE. <b>Sede</b> Padova, Via Diego Valeri 5 <b>Programma del laboratorio</b> Durante la pratica del corso Snoezelen di 2°livello ISNA MSE potrai acquisire maggiore conoscenze e consapevolezza su come costruire e mantenere la relazione tra Accompagnatore e utente durante le sessioni Snoezelen e sul posizionamento dell'Accompagnatore nella stanza multisensoriale per il comfort della Persona e dell'Accompagnatore stesso. Verrai guidato nella sperimentazione e utilizzo di tecniche di rilassamento e tecniche di respirazione per favorire l'accompagnamento della persona durante le sessioni Snoezelen. <b>DESTINATARI</b> Il percorso è rivolto ai partecipanti che hanno completato la parte teorica del corso 'Approccio Snoezelen 2° livello ISNA MSE'. Il percorso è a numero chiuso e prevede la partecipazione di massimo 12 persone. <b>ISCRIZIONE</b> Il costo di iscrizione al laboratorio esperienziale è compreso nel costo già sostenuto del corso "Approccio Snoezelen 2° livello ISNA MSE". Per iscriverti, utilizza i crediti assegnati (i crediti, in caso di cancellazione non comunicata con 7 giorni di anticipo, non sono rimborsabili; per effettuare un’ulteriore iscrizione alla parte pratica, sarà necessario versare la quota di € 50,00). Per info: Tel: 049 0990558 mail: info@mondosnoezelen.it | 50.00 | 08/08/2023 | 24/11/2023 |
![]() |
APPROCCIO SNOEZELEN 1° LIVELLO ISNA MSE - GENNAIO 2024(A01) | <b>CHE COS'È LO SNOEZELEN</b> Lo Snoezelen è un approccio pedagogico/terapeutico che nasce in Olanda negli anni ’70, con lo scopo di promuovere il benessere della persona attraverso la stimolazione multisensoriale modulata. Utilizzato in origine come supporto per arricchire la vita delle persone con gravi disabilità intellettive e permettere di entrarvi in relazione, si è poi sviluppato rivelandosi un efficace strumento in molteplici condizioni umane: nella persona adulta con disabilità, demenza o in situazioni di stress, nell'accompagnamento al fine vita, nel sostegno al caregiver, nella prevenzione del burnout, nello sviluppo di un clima di gruppo sereno - nell'infanzia per il sostegno dello sviluppo cognitivo/affettivo, per l’accompagnamento alla genitorialità. <b>STRUTTURA E CONTENUTI DEL CORSO 1° LIVELLO ISNA-MSE</b> Il corso prevede: <b>una parte online in aula virtuale di 8 ore</b>: verranno acquisiti conoscenze, metodologia e strumenti attraverso lezioni frontali, visione di materiali multimediali, analisi di casi e lavori di gruppo nelle stanze virtuali, il tutto in tempo reale <b>una parte pratica - laboratorio esperienziale di 8 ore in presenza</b>, in ambiente multisensoriale (MSE). Una volta acquistato il corso (parte teorica online), verranno assegnati dei crediti al proprio profilo per iscriversi alla parte pratica, in una delle date disponibili <b>NB</b> i laboratori, essendo esperienziali, vengono effettuati in piccolo gruppo: una volta raggiunto il numero massimo (12 persone), le iscrizioni vengono chiuse. Pertanto, <b>consulta il catalogo corsi per verificare le date disponibili dei laboratori al momento dell'iscrizione alla parte teorica.</b> <b>studio autonomo</b> 20 ore di studio del materiale didattico, realizzazione di sessioni Snoezelen, utilizzando metodologia e strumenti appresi, e progettazione di una sessione Snoezelen da realizzare con un utente/persona. <b>Il corso parte pratica è accreditato ECM - 11,3 crediti</b> Il completamento di tutte le parti del corso sono necessarie per ottenere la certificazione di 1° livello ISNA-MSE. <b>Conoscenze e strumenti</b> Verrà trasmessa la cornice teorica del processo Snoezelen attraverso il Gentle Teaching e le conoscenze per utilizzare gli stimoli che caratterizzano un’ambiente multisensoriale (Multi-Sensory Environments-MSE). . Verranno acquisite le competenze, gli strumenti e la metodologia per proporre esperienze Snoezelen per favorire il benessere della persona al di là della patologia o condizione. Nella parte teorica del corso verranno approfonditi i seguenti contenuti: Elementi storici sulla nascita e sviluppo dell’approccio Snoezelen dalle origini ad oggi La filosofia di accompagnamento Snoezelen nell’ottica del Gentle Teaching Finalità di utilizzo della stanza Snoezelen Tipologie e obiettivi di ambienti Snoezelen Definizione, caratteristiche e fisiologia degli apparati percettivi umani Basi comportamentali e neuropsicologiche della stimolazione sensoriale <b>DESTINATARI</b> Il percorso è rivolto alle persone che abbiano necessità di una specifica formazione teorico-pratica sull'approccio Snoezelen e sull'uso degli ambienti multisensoriali e dei singoli stimoli. Il percorso è a numero chiuso e prevede la partecipazione di minimo 15 e massimo 25 persone. <b>ISCRIZIONE</b> Le quote di iscrizione sono di € 350,00 oltre a € 20,00 per l'iscrizione all'associazione "Persona al Centro". L’iscrizione alla parte pratica è compresa nel costo del corso. <b>Per iscriverti, utilizza i crediti che ti verranno automaticamente assegnati all'acquisto del corso</b> . I crediti, in caso di cancellazione o mancata partecipazione, non sono rimborsabili; per effettuare un’ulteriore iscrizione sarà necessario versare la quota di € 50,00 per la parte pratica. <b>ISCRIZIONE CON CARTA DOCENTE</b> E' possibile acquistare questo corso con la carta del docente grazie alla collaborazione con Scuola Oltre Ente di Formazione riconosciuto dal MIUR Parte pratica: 25 novembre 2023 c/o Sede Hr Care Via Valeri 5, Padova Costo Voucher: €350,00 Codice Sofia: 86502 Codice Edizione: 127440 Chiusura Iscrizioni:24 novembre 2023 <b>ISNA-MSE</b> L'International Snoezelen Association / Multisensory Environment (ISNA-MSE) è l’associazione che riunisce i professionisti di tutto il mondo che applicano e sviluppano l’approccio Snoezelen e gli ambienti multisensoriali. Da settembre 2019 Mondo Snoezelen è stata scelta come società accreditata per l’Italia da ISNA-MSE. La certificazione di Accompagnatore Snoezelen ISNA-MSE è riconosciuta a livello internazionale; per acquisire la certificazione è necessario il completamento dei corsi di 1° e 2° livello (base 1 e base 2) e di 2 corsi specialistici. per info: Tel: 049 0990558 mail: info@mondosnoezelen.it | 370.00 | 24/11/2023 | 25/11/2023 |
![]() |
PARTE PRATICA - APPROCCIO SNOEZELEN, 1° LIVELLO ISNA MSE - FEBBRAIO 2024(A04) | Ogni livello del percorso formativo Snoezelen certificato ISNA MSE prevede una parte pratica / esperienziale in ambiente multisensoriale (MultiSensory Environments). Ti ricordiamo che il completamento della parte pratica del corso ottenere la certificazione Snoezelen di 1° livello ISNA MSE. <b>Sede</b> Padova, Via Diego Valeri 5 <b>Programma del laboratorio</b> Durante la pratica del corso Snoezelen di 1°livello ISNA MSE potrai scoprire gli stimoli sensoriali presenti all'interno di una stanza Snoezelen e le loro potenzialità, vivere diverse esperienze multisensoriali condotte dal docente e imparerai a strutturare e condurre una semplice esperienza Snoezelen, con il supporto del docente. <b>DESTINATARI</b> Il percorso è rivolto ai partecipanti che hanno completato la parte teorica del corso 'Approccio Snoezelen 1° livello ISNA MSE'. Il percorso è a numero chiuso e prevede la partecipazione di massimo 15 persone. <b>ISCRIZIONE</b> Il costo di iscrizione al laboratorio esperienziale è compreso nel costo già sostenuto del corso "Approccio Snoezelen 1° livello ISNA MSE". Per iscriverti, utilizza i crediti assegnati (i crediti, in caso di cancellazione non comunicata con 7 giorni di anticipo, non sono rimborsabili; per effettuare un’ulteriore iscrizione alla parte pratica, sarà necessario versare la quota di € 50,00). <b>Proseguire la formazione Snoezelen ISNA MSE</b> I partecipanti che vorranno proseguire nella formazione sull'approccio Snoezelen (2° livello), dovranno realizzare, nella seconda parte del laboratorio, una sessione Snoezelen, con la guida del docente, utilizzando gli strumenti e le conoscenze apprese durante il corso. Per info: Tel: 049 0990558 mail: info@mondosnoezelen.it | 50.00 | 24/11/2023 | 24/11/2023 |
![]() |
CORSO CERTIFICATO OPERATORE NAMASTE CARE - MARZO 2024(A02) | <b>Un programma di intervento per migliorare la qualità di vita della persona con demenza molto grave e terminale</b> Namaste Care è un intervento strutturato per le persone con demenza avanzata, che integra elementi sensoriali, psico-sociali e spirituali per migliorare la qualità di vita delle persone con demenza avanzata. <b>Ha lo scopo di onorare lo spirito individuale di ogni persona con demenza, con attività significative, una comunicazione e un tocco e amorevole, in un ambiente calmo e familiare.</b> Il programma Namaste Care si basa sulle migliori pratiche di cura di fine vita e le riunisce in un unico programma di cura, nel quale vengono proposte attività pratiche ed esempi concreti per condurre le sessioni Namaste Care. Namaste Care è gestito dal personale già operante nella struttura. Suggerisce di riempire e di dare una struttura al "tempo vuoto" per i residenti con demenza avanzata quando non sono impegnati nella cura personale o durante i pasti. Il programma Namaste Care può essere adattato a diversi contesti, ad esempio residenze sociosanitaria per anziani, centri diurni, reparti ospedalieri, hospice, domicilio; è stato sviluppato da Joyce Simard negli Stati Uniti ed è stato implementato in molti paesi in tutto il mondo (www.namastecareinternational.co.uk). Namaste Care è un programma evidence based: sono disponibili numerosi studi che mostrano che Namaste Care può aumentare l’interazione sociale, ridurre la gravità delle espressioni comportamentali di sofferenza come l’agitazione e ridurre l’uso di farmaci psicotropi, aumentare la soddisfazione della famiglia e del personale riguardo all’assistenza. L’obiettivo del percorso formativo Namaste Care è quello di fornire ai partecipanti le conoscenze teoriche e pratiche per massimizzare il comfort e la connessione con le persone con demenza avanzata attraverso i sensi, la presenza intenzionale e il miglioramento dell'ambiente fisico. <b>L’acquisizione della certificazione di Operatore Namaste Care permette di realizzare nella propria realtà il programma Namaste Care.</b> <b>OBIETTIVI DEL CORSO</b> Comprendere i bisogni che cambiano delle persone con demenza avanzata Applicare i principi e i vantaggi di Namaste Care Pianificare attività per le persone con demenza negli stadi avanzati per una sessione Namaste Care Utilizzare il tocco amorevole e stimolare gli altri sensi nelle sessioni Namaste Care Sviluppare un piano per implementare il programma Namaste Care nel proprio contesto <b>STRUTTURA DEL CORSO</b> Il percorso formativo per diventare Operatore Namaste prevede <b>12 ore di formazione teorico-pratica online</b> , suddivisa in 2 incontri di 6 ore: Acquisire le conoscenze per realizzare il programma Namaste nel proprio servizio, 6 ore Il Namaste Care nella pratica - visione e analisi di video di sessioni Namaste Care, 6 ore <b>CONTENUTI</b> I bisogni delle persone negli stadi avanzati della demenza in termini di approccio, comunicazione e bisogni sensoriali. I criteri per identificare gli utenti/residenti che potrebbero trarre beneficio dal programma Namaste Care I principi del Namaste Care La preparazione dello spazio fisico/ambiente per le sessioni Namaste Care – attrezzature e posti a sedere, preparativi pratici per la sessione; La sessione Namaste in dettaglio: prima della sessione, attività durante la sessione, come terminare la sessione; la sessione del mattino e del pomeriggio Strumenti per registrare e valutare le sessioni Namaste Sviluppare il piano di implementazione del Namaste Care, integrato all’assistenza, nella propria realtà Riflessione e analisi di sessioni Namaste Care condotte dal docente / operatori Namaste Care esperti Esempi di attività proposte durante le sessioni Namaste <b>METODOLOGIA</b> La formazione sarà in diretta on line, in un’AULA VIRTUALE. <b>DESTINATARI</b> Il percorso è rivolto alle persone che intendono realizzare il programma Namaste Care nel loro servizio (se possibile, suggeriamo la formazione di almeno due membri del personale per ogni organizzazione, per garantire che il programma possa essere integrato nella pratica). <b>FOCOS ARGENTO E NAMASTE CARE INTERNATIONAL</b> Nel 2020 Focos Argento è entrata a far parte del network Namaste Care International. Sono presenti Namaste Care Champions in Inghilterra, Grecia, Australia, Islanda, Canada, Repubblica Ceca, Scozia, Paesi Bassi, Singapore e Stati Uniti. Marta Zerbinati, con Focos Argento, è il Namaste Care Champion per l’Italia dal 2021. <b>ISCRIZIONE</b> Le quote di iscrizione sono di € 275,00, ed è riservato ai soci dell'Associazione Persona Al Centro Regolarmente iscritti (costo quota sociale annuale €25,00). Il percorso formativo Namaste Care può essere realizzato anche in presenza, nella tua struttura, per un gruppo di minimo 10 partecipanti. Se sei interessato a formare un gruppo di operatori all’interno della tua realtà, contattaci! Tel: 049.0990558 mail: info@personaalcentro.it www.focosargento.net | 300.00 | 24/11/2023 | 24/11/2023 |
Coursespersonaalcentro2023-11-10T17:19:52+01:00